Occhio secco
Che cos’è l’occhio secco?
L’occhio secco si verifica quando la quantità di lacrime non è sufficiente a mantenere la superficie dell’occhio adeguatamente lubrificata. Il rischio di sviluppare l’occhio secchio aumenta con l’aumentare dell’età. Le donne hanno una maggior prevalenza di occhio secco rispetto agli uomini.
Quali sono i sintomi dell’occhio secco?
L’occhio secco causa una sensazione di un graffio o la sensazione di avere qualcosa nell’occhio. Altri sintomi sono il sentir pungere o bruciare, episodi di eccessiva lacrimazione che seguono periodi di secchezza, dolore e rossore dell’occhio. Le persone con secchezza oculare possono anche sentire le palpebre pesanti e avere una vista annebbiata.
Cosa sono le lacrime e come sono legate all’occhio secco?
In un occhio sano, le lacrime lubrificanti chiamate lacrime di base bagnano continuamente la cornea, la superficie curva trasparente esterna dell’occhio. Con ogni ammiccamento, la lacrimazione di base attraversa la cornea nutrendo le sue cellule e apportando uno strato liquido di protezione dall’ambiente. Quando le ghiandole di ogni occhio falliscono nel produrre una sufficiente lacrimazione basale, o quando la composizione delle lacrime cambia, la salute dell’occhio e la vista sono compromesse. La vista può essere interessata perché le lacrime sulla superficie dell’occhio hanno un ruolo importante nel focalizzare la luce.
Le lacrime sono un misto complesso di oli grassi, acqua, muco e più di 1500 diverse proteine che mantengono la superficie dell’occhio lubrificata e protetta dall’ambiente circostante, da irritanti e da agenti infettivi.
Le lacrime derivano da tre strati:
Uno strato esterno lipidico, prodotto dalle ghiandole di Meibomio, che evita l’evaporazione delle lacrime troppo rapidamente ed aiuta le lacrime a rimanere sull’occhio.
Uno strato intermedio (acqueo) che contiene la porzione acquosa delle lacrime così come proteine solubili in acqua. Questo strato è prodotto dalla ghiandola lacrimale principale e dalla ghiandole lacrimali accessorie. Esso nutre la cornea e la congiuntiva, la membrana mucosa che copre l’intera parte anteriore dell’occhio e l’interno delle palpebre.
Uno strato interno (mucina) prodotto dalle cellule globose che lega l’acqua dello strato acquoso per assicurare che l’occhio rimanga bagnato.
Cosa causa l’occhio secco?
L’occhio secco può verificarsi quando la produzione di lacrimazione basale si riduce, aumenta l’evaporazione delle lacrime o la composizione delle lacrime è sbilanciata.
Fattori che possono contribuire all’occhio secco sono i seguenti:
- Farmaci quali antistaminici, decongestionanti, antidepressivi, pillole contraccettive, terapia ormonale sostitutiva per la menopausa, ansiolitici, per il morbo di Parkinson, anti-ipertensivi.
- Età. L’occhio secco è più frequente dai cinquant’ anni in su.
- La rosacea (una patologia infiammatoria della pelle) e la blefarite (una patologia infiammatoria delle palpebre) possono alterare la funzionalità delle ghiandole di Meibomio.
- Disordini autoimmuni come la sindrome di Sjogren, il lupus, la sclerodermia e l’artrite reumatoide e altre patologie come il diabete, disordini tiroidei e deficit di vitamina A sono associati all’occhio secco.
Le donne sono più predisposte a sviluppare l’occhio secco. Cambiamenti ormonali durante la gravidanza e dopo la menopausa sono stati associati all’occhio secco. Le donne hanno anche un rischio aumentato di disordini autoimmuni. Ambienti ventosi, con fumo o secchi aumentano l’evaporazione lacrimale. Le allergie stagionali possono contribuire. Periodi prolungati al videoterminale portano ad un ammiccamento insufficiente.
Come viene diagnosticato e trattato l’occhio secco?
Le persone con sintomi di occhio secco dovrebbero farsi visitare dall’oculista per capire le cause che guideranno la strategia di trattamento. Sintomi intermedi di occhio secco possono essere trattati con lacrime artificiali, gel e pomate. Ridurre il periodo al videoterminale o aumentare le pause può aiutare. Chiudere gli occhi per alcuni minuti o ammiccare ripetutamente per alcuni secondi può ripristinare la lacrimazione basale e distribuirla di più sull’occhio. L’uso degli occhiali da sole può bloccare il vento o l’aria secca riducendo i sintomi in ambienti ventosi o secchi. Nel caso di una disfunzione delle ghiandole di Meibomio, impacchi tiepidi sulle palpebre e scrubs palpebrali possono aiutare. Smettere di fumare o limitare il fumo passivo aiutano.
Scopri le altre Patologie
Questa pagina è disponibile in: Inglese